Bonus Edilizi 2025: Cosa Cambia con la Nuova Legge di Bilancio?
- camillavignoli
- 4 feb
- Tempo di lettura: 2 min
Il 2025 porta con sé importanti novità per i bonus edilizi: con detrazioni ridotte, proroghe su alcuni bonus ed eliminazioni di alcune agevolazioni.
Ecco una panoramica delle principali modifiche.
Bonus Ristrutturazione ed Ecobonus
Dal 1° gennaio 2025, le detrazioni per ristrutturazioni e riqualificazione energetica subiscono un decalage progressivo. Nel 2025 il bonus riconosciuto sarà:
50% di detrazione per i lavori su abitazioni principali del proprietario o titolare di un diritto reale
36% di detrazione per tutti gli altri immobili o se i lavori sono effettuati da affittuari o comodatari
Nel 2026-2027 ci sarà un ulteriore ribasso: la detrazione scenderà al 36% per le abitazioni principali e al 30% negli altri casi.
⚠️ Punto di attenzione: non saranno più agevolati gli interventi di sostituzione delle caldaie a gas, nemmeno con l’Ecobonus.
Superbonus e Sismabonus
Il Superbonus si avvicina come preannunciato alla sua fine:
Dal 2025, l’aliquota scende al 65%, solo per interventi avviati entro il 15 ottobre 2024
Resta in vigore il 110% solo per edifici in comuni colpiti da terremoti nel 2009 e per ONLUS, ODV e APS
Le detrazioni non saranno più fruibili dalle persone fisiche su singole unità immobiliari (villette)
Anche il Sismabonus seguirà le stesse percentuali dell’Ecobonus, con una spesa massima agevolabile di 96.000 euro.
Bonus eliminati e Bonus confermati
Alcune agevolazioni sono state cancellate, mentre altre sono state confermate senza modifiche.
Eliminati
Bonus Verde (36% per la sistemazione di giardini, terrazzi e aree verdi private)
Bonus Colonnine (agevolazione per l’installazione di punti di ricarica per auto elettriche)
Confermati
Bonus Barriere Architettoniche (75% fino al 31 dicembre 2025 per interventi su rampe, ascensori e servoscala)
Bonus Mobili (50% con un tetto di 5.000 euro, ma solo se i lavori di ristrutturazione sono iniziati dal 1° gennaio 2024)
Nuovo Limite sulle Spese Detraibili per i redditi alti
Dal 1° gennaio 2025, chi ha un reddito superiore a 75.000€ avrà un limite massimo di spese detraibili, calcolato in base al reddito complessivo e alla composizione del nucleo familiare.
Le spese per i bonus edilizi concorrono a questo tetto massimo, quindi non tutto in molti casi potrà essere recuperato.
Buona notizia: le rate di detrazione relative a spese sostenute entro il 2024 non sono soggette a questi limiti. Le nuove spese dal 2025 in poi saranno invece incluse nel conteggio.
⚠️ Punto di attenzione: se hai un reddito alto, verifica quanto puoi ancora detrarre prima di avviare nuovi lavori!



Commenti