Come si legge la dichiarazione dei redditi in Regime Forfettario
- camillavignoli
- 29 apr 2023
- Tempo di lettura: 2 min
Ti spiego come leggere la tua dichiarazione dei redditi e capirci qualcosa in più soprattutto!
LA DICHIARAZIONE DEI REDDITI
Se hai la partita Iva e sei in regime forfettario sei obbligato ogni anno a presentare la dichiarazione dei redditi persone fisiche.
Il tuo quadro di riferimento è quello denominato LM e in questo articolo desidero spiegarti com'è strutturato e come leggerne i dati principali.
NB: saperla leggere non vuol dire saperla compilare: per questa attività ci siamo noi commercialisti ovviamente. Ma ritengo sia importante sapersi orientare per riuscire a capire perchè ti trovi a pagare X imposte con gli F24 o come sei arrivato ad essere a credito etc.
IL QUADRO LM SEZIONE II

LM21: si appone la X per confermare il possesso dei requisiti per accedere al regime forfettario e l'assenza di cause ostative.
Mentre la terza X si appone quando si tratta di una nuova attività (primi 5 anni, in cui l'imposta è del 5% e non del 15%)
LM22 colonna 1: qui troverai il tuo codice attività, se hai più attività saranno compilate anche le righe sotto.
LM 22 colonna 2: è il coefficiente di redditività relativo alla tua attività. Il mio è 78, conosci il tuo?
LM 23 colonna 3: indicano l'ammontare dei ricavi e compensi percepiti (incassati!) nell'anno
LM 23 colonna 4: eventuali cessioni di diritti d'autore correlati all'attività principale.
LM 23 colonna 5: è un semplice calcolo matematico.

LM34 colonna 3: qui troverai il tuo reddito lordo, dato dalla somma delle varie attività. Nelle colonne 1 e 2 lo trovi diviso a seconda delle gestione di appartenenza.
LM 35: sono i contributi previdenziali versati nell'anno di imposta che ricordiamo essere praticamente i soli costi deducibili quando sei in forfettario.
LM 36: è il reddito netto, è un calcolo matematico.
LM37: questo rigo è compilato solo se prima dell'ingresso in regime forfettario si avevano delle perdite pregresse
LM 38: è un calcolo matematico
LM 39: eccola è lei! E' l'imposta sostitutiva per quest'anno di imposta.
Bene, è finita qui? Pagherò la signora LM39? No, non è finita qui... abbiamo ancora qualche passaggio da fare!
IL QUADRO LM SEZIONE III

LM40: crediti d'imposta a diminuzione dell'imposta sostitutiva dovuta. Possono essere usati fino a concorrenza della stessa. L'eventuale eccedenza va riportata nel quadro RN (quello di riepilogo della dichiarazione).
ESEMPIO CREDITO D'IMPOSTA RIACQUISTO PRIMA CASA:
ho un credito di 2.000 euro e imposta sostitutiva (LM39) per euro 500. Nel rigo LM40 indicherò 500 e riporterò nel quadro RN il credito non utilizzato per euro 1.500

LM41: qui troverai le ritenute cedute dal consorzio (personalmente non mi è mai capitato di riempire questa casella)
LM 43-44: si indicano le eccedenze di imposta della precedente dichiarazione non chiesto a rimborso (vedi quadro RX anno precedente) e quanto è stato già utilizzato in compensazione negli F24
LM 45: sono gli acconti versati tramite F24 o sospesi
LM46 e 47: qui troverai l'imposta a debito o credito risultante
LM 48: riguarda solo i contribuenti minimi, no forfettario
LM 49: sono indicate eventuali eccedenze contributive deducibili
Ok, siamo arrivati alla fine del quadro LM!
E' considerato uno dei quadri più semplici ed è vero, non è complesso in confronto ad altri.
Ma scommetto che ti aspettavi ancora meno complessità, ho ragione?
Spero ti sia utile, salvalo per quando ti arriverà la dichiarazione dei redditi e vorrai leggerla in autonomia.
Comments